La poderosa Torre delle Milizie in Largo Magnanapoli, nel rione Monti, oggi priva dell'ultimo dei tre piani, demolito nel XIV secolo perché pericolante, e che, per la sua elevata posizione, domina ancora maestosamente l'intera città, è anche detta dai romani "Torre di Nerone" perché, secondo una falsa leggenda, proprio dall'alto di essa l'imperatore avrebbe ammirato la città in fiamme, suonando la cetra, e...
NEL XII SECOLO I MONTI II TREVI III COLONNA IV CAMPO MARZIO V PONTE VI PARIONE VII REGOLA VIII SANT’EUSTACCHIO IX PIGNA X CAMPITELLI XI SANT’ANGELO XII RIPA NEL XIV SECOLO XIII TRASTEVERE NEL XVI SECOLO XIV BORGO NEL XIX SECOLO XV ESQUILINO XVI LUDOVISI XVII SALLUSTIANO XVIII CASTRO PRETORIO NEL XX SECOLO XIX CELIO XX TESTACCIO XXI SAN SABA XXII PRATI ...
Sin dall’inizio Roma è sempre stata divisa in “regiones” che evidenziavano le diverse zone del centro storico. In origine erano solo quattro: · Regio I Suburana · Regio II Esquilina · Regio III Collina · Regio IV Palatina Sotto il primo imperatore romano, Ottaviano Augusto, le regiones diventarono quattordici e comprendevano territori che si trovavano anche al di fuori delle mura serviane. Occorreranno...