Villa Borghese e il Museo Carlo Bilotti
gennaio 07, 2020Perfettamente restaurata,
l’Aranciera di Villa Borghese ospita da alcuni anni la collezione privata di
Carlo Bilotti, imprenditore e appassionato d’arte.

Nota nel Settecento come
Casino dei Giuochi d'Acqua per la presenza di fontane e ninfei, è limitrofa al
Giardino del Lago con le sue spettacolari sistemazioni. Nelle sale riccamente
decorate e arredate i principi Borghese organizzavano feste ed eventi mondani.
A seguito dei gravissimi danni causati dai cannoneggiamenti del 1849, durante
la difesa francese del papato contro la Repubblica Romana, andarono perdute
tutte le sue preziose decorazioni. L'edificio fu quindi ricostruito liberamente
e adattato poi a ricovero invernale degli agrumi. A questo utilizzo si deve il
suo nome. Dopo decenni di degrado e di usi impropri ad uffici, l'Aranciera
torna ad essere luogo di svago e cultura grazie ad un impegnativo restauro che
ha permesso la sua trasformazione in museo e l’accoglienza di dipinti, sculture
e disegni donati al Comune di Roma da Carlo Bilotti, imprenditore
italoamericano e collezionista di fama internazionale.
La donazione, di complessive
ventitré opere, comprende un consistente nucleo di dipinti e sculture di
Giorgio de Chirico, rappresentativo dei soggetti più famosi prodotti
dall'artista tra la fine degli anni Venti e gli anni Settanta e tre ritratti,
di cui uno di Carlo Bilotti, eseguito dall'americano Larry Rivers, un altro di
Tina e Lisa Bilotti, realizzato nel 1981 dal maestro della Pop Art, Andy Warhol
e quello di Tina e Carlo Bilotti di Mimmo Rotella.
Completano la donazione
L'estate di Gino Severini e il grande Cardinale in bronzo di Giacomo Manzù. Imprenditore
internazionale nel campo della cosmetica e da sempre appassionato collezionista
d'arte, Carlo Bilotti proviene da una nobile famiglia meridionale.
Negli ultimi
anni Carlo Bilotti ha sentito l'esigenza di rendere fruibile al pubblico la
propria collezione e ha realizzato diversi progetti di mecenatismo nelle città
di Cosenza e di Roma. Ha trascorso gli ultimi decenni con la moglie ed i figli
adottivi Eric e Megan, tra Palm Beach, New York e Roma. Carlo Bilotti è
scomparso all'età di 72 anni, il 17 novembre 2006.
(Sabrina Ramacci - 1001 cose da
vedere a Roma almeno una volta nella vita)
(museocarlobilotti.it)
(museiincomuneroma.it)
0 commenti