Le Catenarie

agosto 20, 2020



Foto Internet
È uno degli ultimi grandi segreti di Roma, eppure è sotto gli occhi di tutti da oltre settant'anni. Basta alzare lo sguardo al cielo per scoprire che, al di sopra dei tetti, si dipana un filo che percorre la città per chilometri e chilometri. Pochi lo hanno mai notato, mimetizzato com'è nel paesaggio urbano, nonostante attraversi strade e luoghi molto frequentati come Fontana di Trevi, via del Corso, via Arenula, via Nazionale, via della Conciliazione, piazza Cavour, Castel Sant'Angelo, piazzale Flaminio, via Nomentana, piazza Istria, viale del Policlinico e piazza Re di Roma. Quel filo – detto “catenaria”, perché nelle lunghe tratte aeree è sostenuto da un secondo cavo più resistente, con il quale forma appunto una sorta di catena - è parte del sistema realizzato nella Capitale, tra la fine degli anni ’30 e l’inizio degli anni ’40, dal regime fascista per proteggere la cittadinanza dalle temute incursioni aeree.

Foto Internet metronews.it
Un’intuizione che divenne triste realtà pochi anni più tardi, con gli oltre cinquanta bombardamenti che Roma e la sua gente soffrì a opera delle forze alleate. A quei tempi nessun telecomando radio poteva attivare un sistema così complesso, le sirene erano grandi e funzionavano con potenti motori elettrici. L’unico modo era quello di collegare fisicamente tutte le sirene con l’intricata rete, fatta di cavi ridondanti e intrecciati in modo che l’abbattimento di uno o più tralicci non compromettesse l’intero sistema di allarme cittadino.  Sulla medesima rete scorreva anche un importante canale di comunicazione per le principali sedi istituzionali, i centri di emergenza e gli ospedali. Infatti, quell'antico cavo con i suoi caratteristici tralicci ramificati collegava in una fitta rete tutti i “Palazzi del potere”: da Palazzo Chigi al Quirinale, dal Consiglio di Stato alla Corte di Cassazione, passando per ministeri, Vaticano, Ambasciata USA e RAI di viale Mazzini. Raggiungeva, inoltre, luoghi nevralgici della città come la Questura, il Comando dei vigili del fuoco, alcune caserme e commissariati di Polizia, stazioni di Carabinieri, ospedali e scuole (i licei Giulio Cesare, Avogadro, Tasso, Azzarita e Mamiani). Questo “filo di Arianna” è stato seguito ed è oggetto di studio, da qualche decennio, di alcuni ricercatori, già sulle tracce delle sirene antiaereo della Seconda Guerra Mondiale. Il sistema di allarme antiaereo nella Capitale era composto da una cinquantina di sirene, delle quali circa 30 ancora presenti sui tetti. La centrale di controllo era nei sotterranei del Viminale, con una sottostazione a Palazzo Valentini. Aguzzando la vista, qualcuna di loro è ancora visibile sulle terrazze di alcuni palazzi: una è posizionata in piazza Istria, sul un alto palazzo tondeggiante all'angolo con via Panaro; un’altra, invece, è in cima a Palazzo Federici, in via XXI Aprile, famosa ambientazione del film “Una giornata particolare” di Ettore Scola, con la Loren e Mastroianni.
   
Foto da Internet
Le sirene di Roma sono state spente nel 1975. Dopo la guerra erano rimaste in funzione per l’allerta nucleare e venivano attivate solo per il test di mezzogiorno.

(Claudio Colajacomo - I love Roma)
(Metronews.it)

You Might Also Like

0 commenti

POST POPOLARI