La fontana delle Api si trova all'inizio di via Veneto, all'angolo tra la strada e piazza Barberini. È un rifacimento dell’originale fatto da Bernini e la sua storia è piuttosto curiosa. La realizzazione della fontana, come si è detto, fu affidata nel Seicento a Bernini. Si trattava dell’abbeveratoio per i cavalli, una vasca bassa che veniva sempre costruita in prossimità delle fontane monumentali,...
La minestra di paste e patate è un un classico della cucina romana le cui origini provengono dalla tradizione popolare. Piatto povero, ma ricco di gusto, sostanzioso e profumato. Tipico delle popolazioni rurali, nella tradizione romanesca viene arricchito aggiungendo il guanciale al soffritto. E' quello che ci vuole per scaldarsi nelle fredde sere d'inverno. <><><><><><><><> Ingredienti 250 gr. Cannolicchi 400 gr. Patate viterbesi...
C’è un luogo suggestivo e unico all’Eur che nonostante tutto è ancora poco conosciuto a causa, forse, della sua particolare posizione lontano dai tradizionali itinerari turistici. È il Museo Nazionale dell’Alto Medioevo, istituito nel 1967 nel Palazzo delle Scienze e interamente dedicato al periodo dei cosiddetti “secoli bui”. Che poi, col buio, qui si ha davvero poco a che fare, vista la ricchezza...
Un posto d’onore, tra i personaggi tipici della vecchia Roma, spetta certamente al cantastorie Pietro Capanna, conosciuto da tutti come Er Sor Capanna: uomo paffuto con grandi occhiali, spessi come fondi di bottiglia. Nasce tra il popolo più verace e i vicoli polverosi di Trastevere. Il padre era un “pastarellaro” di via del Moro e la mamma lavorava presso la manifattura dei tabacchi...
“Ner modo de pensà c’è un gran divario: mi padre è democratico cristiano, e, siccome è impiegato ar Vaticano, tutte le sere recita er rosario; de tre fratelli, Giggi ch’er più anziano, è socialista rivoluzzionario; io invece so’ monarchico, ar contrario de Ludovico ch’è repubbricano. Prima de cena liticamo spesso Pe via de sti principi benedetti: chi vò qua, chi vò là… pare...
La cucina romana tradizionale ha una lunga storia e si fonda su ingredienti di origine rurale e contadina, conservando sapori del passato in ricette spesso tramandate di generazione in generazione in ambito familiare. Uno dei piatti tipici della tradizione romanesca è il carciofo alla romana. Questo ortaggio, conosciuto fin dall'antichità, ha importantissime proprietà benefiche e medicinali. Il suo uso è attestato fin dagli...
In via di Monserrato, al civico 145, sul palazzo che fa angolo con via dei Cartari, cerchiamo con lo sguardo, fra le foglie di una rigogliosa bouganville, che copre il muro, una targa. Recita così: "(T)I(BERIUS) CLAUDIUS (D) RUSI F(ILIUS) CAISAR (A)UG(USTUS) GERMANICUS P(ON)T(IFEX) MAX(IMUS) TRIB(UNICIA) POT(ESTATE) (V) IIII IMP(ERATOR) XVI CO(N)S(UL) IIII (C)ENSOR P(ATER) P(ATRIAE) (AU)CTIS POPULI ROMANI (FI)NIBUS POMERIUM (A)MPLIAVIT TERMINAVITQ(UE)...
“La testa è delicata e bella, lo sguardo dolcissimo e gli occhi molto grandi: hanno l’aria stupita di una persona che è stata colta di sorpresa proprio nell'attimo in cui piangeva calde lacrime”. (Stendhal) Quando anni fa andai alla Galleria di Arte Antica, in palazzo Barberini, rimasi molto colpita da questo quadro: Beatrice Cenci attribuito a Guido Reni (ma molto più probabilmente, invece,...
“La generale e principale caratteristica dei capolavori greci è una nobile semplicità e una quieta grandezza, sia nella posizione che nell’espressione. Come la profondità del mare che resta sempre immobile per quanto agitata ne sia la superficie, l’espressione delle figure greche, per quanto agitate da passioni, mostra sempre un’anima grande e posata” (Johann Joachim Winckelmann, Pensieri sull’imitazione delle opere greche nella pittura e nella...
Nella tradizione ebraica uno degli elementi che contraddistinguono la tavola delle famiglie è il gusto agrodolce degli alimenti, che deriva dalla tradizione biblica e intende rammentare che la vita, come il cibo, è un insieme di momenti dolci e amari. Un contorno salutare, saporito e ottimo per accompagnare un buon piatto di carne sono gli spinaci alla romana! Ricetta semplice e allo stesso tempo...
Inventati nel Cinquecento per agevolare il passo delle carrozze, pavimentano le strade cittadine. Si tratta di cubetti di basalto tagliati a forma di piramide tronca. I più grandi misurano 12x12x18. Detti anche “serci” sono un simbolo di Roma, anche se nemici di tacchi, di ammortizzatori, di colonne vertebrali e di disabili come il grande regista Bernardo Bertolucci che, costretto sulla sedia a rotelle,...
La pasta e ceci ha origini antichissime ed ha sempre rappresentato una valida alternativa alla carne e al pesce, soprattutto per le classi meno abbienti, che non si potevano permettere tali cibi costosi. Il poeta latino Orazio così scrive nelle sue “Satire”: “…Inde domum me ad porris et ciceri refero laganique catinu.” (“…quindi me ne torno a casa, al mio piatto di porri,...
"se insisti e resisti, raggiungi e conquisti" (Trilussa) Carlo Alberto Salustri nasce a Roma il 26 ottobre 1871, da un cameriere di Albano Laziale, Vincenzo e una sarta di Bologna, Carlotta Poldi. La famiglia, di modestissime condizioni economiche, prende casa in via del Babuino. Ma, nel giro di pochissimi anni, muore la sorellina, di soli tre anni, per difterite (nel 1872), e il...
"O te magni sta minestra o te butti dalla finestra" Elemento importante della cucina romanesca è la minestra, piatto che per secoli è stato per le classi povere o poco abbienti (contadini, artigiani, piccola borghesia) il principale nutrimento di intere generazioni. Il termine minestra deriva dal verbo “minestrare” (amministrare). La persona più importante della famiglia aveva, infatti, il compito di fare le porzioni,...
Al civico 24 di via dei Banchi Vecchi, troviamo palazzo Crivelli, una costruzione chiamata da sempre dai romani “palazzo dei pupazzi” per le decorazioni a stucco che la caratterizzano. Era la residenza di un ricco orefice milanese, Gian Pietro Crivelli, che la fece costruire a metà del Cinquecento da un architetto di cui non conosciamo il nome. L’orafo fece scolpire sulla facciata una...