­
giugno 2020 - Pazza di Roma
Curiosità

Il Colosseo questo (s)conosciuto

È il simbolo di Roma e non solo oggi, ma da quando fu costruito dai tre imperatori della famiglia Flavia: Vespasiano, Tito e Domiziano tra il 72 e l 82 d.C. La sua costruzione fissò la tipologia edilizia dell’anfiteatro romano, che si mantenne costante in tutto l’Impero romano: alla fine del II secolo d.C. quasi ogni municipio, dalla Britannia all’Africa, aveva il suo...

Continue Reading

In giro per Roma

Il Cimitero Acattolico

Nella città santa, simbolo per eccellenza della religione cattolica, trovare posto per seppellire i defunti atei o appartenenti ad altre religioni era impresa difficile, se non impossibile. La legge pontificia era severa in materia. Gli ebrei, per esempio, avevano un pezzo di terra incolta per inumare i loro defunti nella zona fuori Porta Portese e in seguito si spostò sulle pendici del colle...

Continue Reading

Curiosità

La Fontana dell'Acqua Acetosa

Secondo un censimento condotto nel 2003 dal FAI, il Fondo per l’Ambiente Italiano, la fontana dell’Acqua Acetosa è risultata al primo posto tra “I luoghi del cuore da salvare”. Potrebbe suonare strana una tale dimostrazione d’affetto: rispetto ad altre “colleghe” capitoline è meno conosciuta, anche perché penalizzata da una collocazione lontana dai tradizionali circuiti turistici. Ma tale dimostrazione d’affetto potrebbe suonare strana solo...

Continue Reading

Curiosità

La grande mano di Costantino

Una spettacolosa apparizione, nel cortile del Palazzo dei Conservatori, ci lascia veramente stupiti. Nel muro a destra un’enorme manona di marmo leva, quasi ammonitore, l’indice verso il cielo; accanto, gli occhi sbarrati nel vuoto, è una testa colossale, scolpita nello stile un po’ rozzo, ma efficace, della decadenza romana e accanto, ancora, altre membra sparse. Sono i resti della gigantesca statua di Costantino...

Continue Reading

Curiosità

L'Arco di Dolabella

Accanto all'ingresso di Villa Celimontana, un arco di travertino è incastonato tra case medievali e ruderi romani. Si tratta dell’Arco di Dolabella, secondo un’iscrizione quasi del tutto cancellata, la quale cita i nomi dei consoli Sillano e Dolabella, promotori del restauro, dieci anni dopo la nascita di Cristo. L’arco, con molta probabilità, fa parte di una delle antiche porte della città, comprese nelle...

Continue Reading

In giro per Roma

La Centrale Montemartini

Esistono, in Italia e nel mondo, musei insoliti perché ospitano collezioni insolite, per non dire strane: il museo dei cavatappi, per esempio, quello del vento, dei lucchetti o delle bilance. A Roma, invece, c’è un museo in cui non è la collezione ad essere insolita, anzi è classica che più classica non si può, ma è lo spazio espositivo ad essere atipico. La...

Continue Reading

Curiosità

L'Obelisco più alto

È senza dubbio quello che si trova a San Giovanni in Laterano. Si erge imponente per oltre 32 metri, compreso il basamento. Nacque tra il granito delle montagne di Assuan, in Egitto, quindici secoli prima di Cristo e venne portato a Roma solo nel 360 d.C. dall'imperatore Costanzo. Per due secoli ha ornato la spina del Circo Massimo fino a che non fu...

Continue Reading

In giro per Roma

San Bonaventura al Palatino

Uno degli ingressi al Foro Romano è situato davanti all'Arco di Tito, lungo la via Sacra che sale dal piazzale del Colosseo. Si tratta di una strada suggestiva, immersa tra le antiche rovine e lastricata con i ciottoli tipici delle strade romane: gli antenati dei sampietrini. Pochi metri prima dell’ingresso all’area archeologica, sulla sinistra, inizia via di San Bonaventura. Nonostante la presenza dei...

Continue Reading

POST POPOLARI