­
luglio 2020 - Pazza di Roma
Curiosità

La ruota degli esposti

Come altre città, anche Roma ha la sua Ruota degli esposti; è ancora oggi bene visibile presso l’ex complesso ospedaliero di Santo Spirito in Sassia, a due passi da piazza San Pietro, unico ospedale di Roma fondato da un papa. Grazie alla bolla Inter opera pietatis del 19 giugno 1204, l’ospedale Santo Spirito era sorto sulla plurisecolare Schola Saxonum, dove dall’VIII secolo trovavano...

Continue Reading

Curiosità

Il Folkstudio

Era il 1962 quando un Bob Dylan, appena ventiduenne, imbracciò la sua sei corde Gibson in un locale capitolino ancora poco conosciuto, in via Garibaldi 58, a Trastevere. Erano in pochissimi a testimoniare quell'esibizione inaspettata e poco notata. Dylan aveva appena pubblicato il suo primo album ed era conosciuto solo nella ristretta comunità di chi seguiva il folk americano. Quella sera non era...

Continue Reading

In giro per Roma

Chiesa di Santa Maria dei Sette dolori

È una delle chiese più nascoste di Roma. Se ne sta, discreta e silenziosa, in un angolo riservato di Trastevere, conosciuta da pochi. Eppure, è una meraviglia di Francesco Borromini del 1642, un lavoro che l’architetto non portò mai a compimento, da una parte, a causa dei numerosi cantieri di cui si occupava in quel periodo a Roma e, dall'altra, a causa delle...

Continue Reading

Curiosità

Una S sul muro

Siamo a Trastevere, proprio sul limitare del vecchio quartiere. Qui viale Trastevere divide il rione in due parti che sembrano appartenere a due mondi diversi. La “nuova” zona di Trastevere, quella che dopo il 1870 fu riedificata, abbattendo le vecchie case e ricostruendone di nuove e la “vecchia” parte, quella che, nelle speranze di chi ricostruì in quegli anni, doveva sparire naturalmente, sostituita...

Continue Reading

In giro per Roma

Le torri di Roma

Alcune, le più famose, sono facilmente riconoscibili perché svettano isolate, come ai tempi in cui furono costruite. Capita anche che si affaccino su piazze o strade che da esse prendono il nome. Le altre, la maggior parte, sono invece “mimetizzate”. Inglobate in edifici posteriori, hanno perso la loro funzione originaria e sono abitate come un qualsiasi appartamento privato. Parliamo delle Torri medievali di...

Continue Reading

In giro per Roma

Piazza Navona (Stadio di Domiziano)

Agones, N’agone, Navone, Navona. Per arrivare alla denominazione attuale di Piazza Navona ci sono voluti diversi secoli e una serie di “corruzioni” della parola latina agones, usata in origine per definire le “gare” che qui avevano luogo. Giochi toponomastici a parte, il ricordo di queste antiche attività è, a dire il vero, molto più immediato e sotto gli occhi di tutti, perché sopravvive...

Continue Reading

In giro per Roma

La passeggiata del gelsomino

Tra i tanti luoghi poco conosciuti di Roma, uno davvero insolito è la cosiddetta “Passeggiata del Gelsomino”. Essa occupa il secondo binario della Ferrovia Vaticana che congiunge lo Stato papale all’Italia. È considerata la ferrovia più breve al mondo, lunga poco più di 1,27 km. Costruita nel 1929 era, in origine, strutturata in due binari e rappresentava una importante via di approvvigionamento e...

Continue Reading

In giro per Roma

Domus Aurea

Gli imperatori romani sì che sapevano cosa fosse il lusso! Lusso nel vestire, nel mangiare e, soprattutto, nell'abitare. Per patrimonio familiare o per acquisizione, una volta saliti al trono potevano disporre, in ogni angolo dell’impero, di ville sontuosissime, appena vagamente paragonabili alle celebri regge dei monarchi europei, come Versailles o Caserta. Basta pensare, solo a Roma o nei dintorni, e solo tra le...

Continue Reading

POST POPOLARI