Da cosa deriva il famoso detto “Nun me mette prescia”? Cosa è mai questa “prescia”?. Si pensa che l’origine derivi dal latino “premere” e dal suo participio passato “pressa” che poi nel latino volgare diventa “pressia”. Il termine si usa anche per quel tipo di macchine che fanno pressione e l’espressione “fare pressione” è utilizzata quando si richiede di fare qualcosa con una...
Una curiosa notizia qualche anno fa raccontava dei funerali di Renato Bialetti e veniva così descritta da un giornalista de “La Stampa”: “L’uomo che con la sua moka ha svegliato il mondo, dentro una moka l’ha anche lasciato. Il funerale alla caffeina di Renato Bialetti, l’”uomo coi baffi” dei Caroselli mitici, è un’immagine un po’ surreale, magari curiosa, certamente bellissima. Davanti all’altare, fra...
Se dietro palazzo Farnese c’è un cardinale, poi divenuto papa, dietro la famiglia e la sua ascesa c’è una donna: Giulia Farnese. Comunemente chiamata Giulia Bella, fu l’amante del godereccio Alessandro VI Borgia. La sua relazione ebbe molta importanza nell’accrescere il prestigio dei Farnese, nonché nel favorire la carriera ecclesiastica del fratello Alessandro, fino ad accompagnarlo al soglio pontificio. Più che un semplice...
Quando a Roma vennero a prendere gli ebrei, o meglio, i romani che vivevano nel Ghetto, era la mattina del 16 ottobre del 1943, un sabato, giorno di festa per la comunità ebraica. Erano le 5,15 della mattina, per essere sicuri che fossero ancora tutti a letto. Si svegliarono così, in quell’alba d’autunno 207 bambini, 689 donne, 363 uomini. Li radurano tutti davani...
È una delle chiese più sorprendenti di Roma, eppure, forse per la sua posizione leggermente defilata, non è una di quelle prese d’assalto dai turisti. Ma di curiosità e di primati anche qui ce ne sono in abbondanza. Innanzitutto, la sua forma, che costituisce il primo esempio conosciuto a Roma di chiese a pianta rotonda (il Pantheon non conta, in quanto nasce come...
Nella vita tutto dipende da come si vede il bicchiere, se mezzo vuoto o mezzo pieno. La vita di Giovanni Maria Mastai Ferretti è stata costellata di episodi drammatici, tutti o quasi, finiti bene. A cinque anni cadde in un ruscello, battendo violentemente la testa, il forte trauma riportato gli causò, in gioventù, alcuni accessi epilettici che, tra l’altro, lo fecero dimettere dalla...
Dall’alto del Giardino degli Aranci, il posto romantico per eccellenza, Roma si mostra in tutta la sua bellezza. Il nome ufficile è Parco Savello, ed è una delle terrazze più belle di Roma, 7800 mq di verde e panorama mozzafiato sul colle dell’Aventino. Il giardino irrompe in un varco nelle fortificazioni della Rocca dei Savelli, la famiglia che nel Medioevo aveva qui la...