­
febbraio 2021 - Pazza di Roma
In giro per Roma

Il carcere Regina Coeli

Diceva una vecchia ballata popolare: “Dentro Regina Coeli c’è sta ‘no scalino, chi nun salisce quello nun è romano e manco trasteverino”. Lo scalino in questione è quello dietro il grande portone al civico 29 di via della Lungara, a Trastevere. In realtà, però, non è attraverso quel gradino che i detenuti vengono portati in carcere, ma tramite l’ingresso che si trova in...

Continue Reading

In giro per Roma

L'Oratorio del Gonfalone

L’arciconfraternita del Gonfalone nacque alla fine del Quattrocento e riuniva sotto di sé ben 250 congregazioni. Il nome deriva dall’uso dei membri della confraternita di alzare lo stendardo del papa (il gonfalone, appunto) per affermare la sovranità su Roma e mostrare il loro pieno sostegno al pontefice, durante l’esilio ad Avignone, nel XIV secolo. Era attiva in campo assistenziale e molto conosciuta come...

Continue Reading

Curiosità

L'Appartamento dei Borgia

Nel Conclave dell’agosto 1492 Rodrigo Borgia si giocò tutto. Era il cardinale più ricco, avevo non solo palazzi e diocesi redditizie ma anche una smisurata quantità di denaro che promise di distribuire ai cardinali che gli avessero dato il voto. Dopo quattro difficili giorni, venne eletto papa col nome di Alessandro VI. Come appartamento scelse alcuni ambienti nell’ala nord dei Palazzi Vaticani, fece...

Continue Reading

Curiosità

Il portone ligneo di Santa Sabina

A Santa Sabina ci sono tante cose da vedere, tante curiosità e leggende, alcune delle quali le abbiamo anche raccontate: quella, per esempio, dell’arancio di San Domenico, e quella relativa alla pietra del Diavolo. Ora andiamo a cercare un’altra particolarità di questa meravigliosa basilica, che non a caso è chiamata “la Perla dell’Aventino”. Quella che sembra l’entrata principale, da piazza Pietro d’Illiria, in realtà è...

Continue Reading

Sono Pazzi Questi Romani

Giordano Bruno

"Forse tremate più voi nel pronunciare contro di me questa sentenza che io nell'ascoltarla" Alla fine, la Chiesa, il sant’Uffizio, il cardinale Bellarmino, lo bruciarono davvero Giordano Bruno. L’eretico, il filosofo che aveva teorizzato l’infinità dei mondi era stato estradato, con qualche reticenza, dalla Serenissima Repubblica di Venezia su richiesta dell’Inquisizione romana. In laguna lo aveva invitato Giovanni Mocenigo e solo dopo molte insistenze...

Continue Reading

Curiosità

La Fontana delle Naiadi

La piazza si chiama ora “della Repubblica”, ma per i romani è, e sarà sempre, “Piazza Esedra”. E al centro di “Piazza Esedra” si trova una fontana, che non attira più tanti sguardi e attorno alla quale, ogni giorno, si aggroviglia il traffico cittadino della stazione Termini. Eppure, poco più di un secolo fa, questa fontana fu oggetto addirittura di grande scandalo per...

Continue Reading

Curiosità

Sepolture scomparse o vaganti

Nella chiesa cosiddetta “delle frattaje”, ossia dei Santi Vincenzo e Anastasio, così chiamata in riferimento all'antica usanza di conservare le interiora dei papi in appositi vasi custoditi, ancora oggi, proprio nella cripta di questa chiesa che si trova di fronte alla celebre fontana di Trevi, erano conservate le spoglie del grande incisore e vedutista Bartolomeo Pinelli.Alla sua morte avvenuta nel 1835, l’artista sarebbe stato imbalsamato...

Continue Reading

Curiosità

Roma e i suoi demoni

Anche se da più di duemila anni Roma è la città di Dio, i diavoli e i demoni pare che vi si siano sempre trovati bene, un po’ come a casa loro. Sono mille e più le storie e le leggende create dal fervido immaginario popolare intorno a queste oscure figure, che sembra amino aggirarsi tra i monumenti della città, celebri o meno...

Continue Reading

POST POPOLARI