­
2022 - Pazza di Roma
In giro per Roma

Il Museo Criminologico

Roma dei delitti e della cronaca nera, città maledetta. Una storia fondata sul sangue, quella di Roma, sin dai tempi di Romolo e Remo. Non stupisce dunque che nell’Ottocento l’amministrazione penitenziaria pensò di aprire un museo del Crimine, da utilizzare come strumento scientifico e che fosse da supporto per lo studio del sistema penale e carcerario. Ma ancora i tempi non erano maturi...

Continue Reading

Curiosità

Il cilindro del Barbiere

Oggi non usano più se non per abbellire i negozi d’epoca, ma fino a qualche decennio fa erano molto diffusi i cilindri verticali a strisce bianche rosse e blu per indicare il negozio di un barbiere. La loro origine è a dir poco bizzarra. Per spiegarla bisogna risalire indietro nel tempo quando i barbieri, oltre a tagliar barbe e capelli, svolgevano anche interventi...

Continue Reading

In giro per Roma

La Domus sotto Villa Farnesina

Cubicolo BHo sempre adorato Villa Farnesina, una delle più belle ville rinascimentali, progettata nel Cinquecento da Baldassarre Peruzzi e affrescata dai migliori pittori del periodo, uno su tutti, Raffaello e la sua scuola. Ma forse non tutti sanno che sotto una parte del giardino della villa, durante i lavori di scavo per la realizzazione dei muraglioni del Tevere, nel 1879, si sono avuti...

Continue Reading

In giro per Roma

Le impronte delle ginocchia di San Pietro

In uno dei più grandi edifici sacri dell’antichità, iniziato da Adriano nel 121 d.C. e terminato sotto Antonino Pio intorno al 140 d.C., troviamo una delle chiese più belle e scenografiche di tutta Roma: Santa Francesca Romana. L’edificio sacro in questione era il Tempio di Venere e Roma, caratterizzato da due celle orientate in senso opposto: una dedicata a Venere, rivolta verso il...

Continue Reading

Curiosità

La fontanella degli innamorati

Sono molte le storie e leggende legate alla fontana più famosa di Roma. Dal tradizionale lancio della monetina, che assicura il ritorno nella città eterna, e al quale nessun turista si sottrae, al cosiddetto “Asso di coppe”, il grande vaso posto solo su un lato, lungo il muro di contenimento, per impedire la vista dell’opera in esecuzione, ad un barbiere criticone, che passava...

Continue Reading

In giro per Roma

Vicus Caprarius - La città dell'acqua

Dopo i lunghi mesi della pandemia, in cui abbiamo goduto di una Roma magnifica, ma surreale, vedere di nuovo la Fontana di Trevi affollata di turisti, ci fa sperare in quel “ritorno alla normalità”, che da tempo tutti desideriamo. Intenti a lanciare la famosa monetina nell’acqua, esprimono un desiderio, che forse si avverrà o, quanto meno, come vuole la tradizione, torneranno sicuramente nella...

Continue Reading

In giro per Roma

La Cappella Spada nella chiesa di San Girolamo della Carità

Nei pressi di Piazza Farnese, in via di Monserrato, la chiesa di San Girolamo della Carità, custodisce al suo interno un prezioso gioiello del Seicento, che per lungo tempo si era ritenuto fosse un capolavoro poco noto di Francesco Borromini: la Cappella Spada. La chiesa sorge sulle fondamenta dell’antica casa della matrona Paola, di cui San Girolamo fu molto spesso ospite. Egli era...

Continue Reading

POST POPOLARI