­
gennaio 2022 - Pazza di Roma
Curiosità

Il murale di Rebibbia

A volte, per migliorare le aree degradate delle periferie e renderle accoglienti e meritevoli di essere visitate, basta poco. Un fenomeno consolidato, che diventa sempre più importante con il passare degli anni, è senza dubbio quello della street art. Molti edifici, anonimi e senza storia, nelle zone più disparate della città, sono stati abbelliti da enormi murales, spesso delle proprie e vere opere d’arte,...

Continue Reading

Curiosità

La Porticus Aemilia

Roma, sappiamo bene, ebbe il suo primissimo porto nei pressi dell’isola Tiberina, il Tiberinus, che oggi lo potremmo collocare, più o meno, nell’area davanti al Campo Boario. Ma dopo le guerre puniche e la conquista del Mediterraneo, fra il III e II sec. a.C. si rese necessaria la costruzione di una nuova aera portuale. Nasce così l’Emporium, in quell’ampia pianura più a valle...

Continue Reading

In giro per Roma

La Sinagoga o Tempio Maggiore

C’è rimasta solo la piazza a ricordare le Cinque Scole, ossia il vecchio tempio israelitico che riuniva in un unico edificio le diverse scole di appartenenza, a secondo del rito, degli ebrei dell’ex Ghetto. Era infatti per loro vietato avere più di una sinagoga e aggirarono l’ostacolo incorporando sotto un unico tetto cinque diverse congregazioni, che erano la “Scola Nova”, la “Scola del...

Continue Reading

In giro per Roma

Santa Maria degli Angeli e dei Martiri

Roma, come una enorme cipolla, è fatta a strati e se dovesse farci lacrimare, sarebbero solo lacrime di commozione. Metri e metri di Storia sorreggono i passi di ogni romano.  Ci sono poi opere che hanno attraversato secoli, restando pressoché integre, grazie a un cambio di “destinazione d’uso”. Per esempio, il Pantheon, trasformato in Chiesa dedicata a Santa Maria ai Martiri o alcuni...

Continue Reading

Curiosità

Via Capo di Ferro

Tutti e sette i colli di Roma erano abitati già molto tempo prima della leggendaria fondazione della città nel 753 a.C., ma mentre imponenti rovine restituiscono almeno un’idea dello splendore dell’età imperiale e molti edifici raccontano il Rinascimento e il Barocco, la Roma medievale continua a rimanere nell’ombra. Esistono poche testimonianze di quei secoli, e le rare case rimaste sono ricostruite a tal...

Continue Reading

In giro per Roma

L'Arco degli Argentari

Se ne sta comodamente appoggiato alla chiesa di San Giorgio al Velabro, e non ha più quell’importantissima funzione che aveva nel passato, quando fu costruito. Era infatti uno dei monumentali ingressi in uno dei luoghi più importanti e ricchi del mondo antico: il Foro Boario. Il Foro era il più antico mercato di bestiame dell’Urbe, cuore degli scambi imperiali, grandissimo e ben organizzato...

Continue Reading

In giro per Roma

La stazione della metro di San Giovanni

A Roma parlare di metropolitana risulta sempre un po’ spinoso. Al di là delle polemiche, però, bisogna ammettere che i lavori per la tanto sospirata e travagliata linea C, hanno consentito la scoperta di tesori, dei quali, altrimenti, ne avremmo totalmente ignorato l’esistenza. Ora possiamo dire, incredibilmente, che prendere la metro, a Roma, può essere un’esperienza unica. Non ancora del tutto terminata, la...

Continue Reading

In giro per Roma

Lungo il Tevere

Soprattutto nei mesi più caldi, muoversi tra le masse umane che intasano il centro storico può diventare una prova di pazienza. Perfino una passeggiata sul Lungotevere può risultare più complicata del necessario, dato che sugli stretti marciapiedi spesso non si riesce proprio a camminare, e nei pochi tratti dove si potrebbe farlo con comodità, si apposta un numero infinito di venditori di souvenir....

Continue Reading

POST POPOLARI