Roma dei delitti e della cronaca nera, città maledetta. Una storia fondata sul sangue, quella di Roma, sin dai tempi di Romolo e Remo. Non stupisce dunque che nell’Ottocento l’amministrazione penitenziaria pensò di aprire un museo del Crimine, da utilizzare come strumento scientifico e che fosse da supporto per lo studio del sistema penale e carcerario. Ma ancora i tempi non erano maturi...
Oggi non usano più se non per abbellire i negozi d’epoca, ma fino a qualche decennio fa erano molto diffusi i cilindri verticali a strisce bianche rosse e blu per indicare il negozio di un barbiere. La loro origine è a dir poco bizzarra. Per spiegarla bisogna risalire indietro nel tempo quando i barbieri, oltre a tagliar barbe e capelli, svolgevano anche interventi...