Nessun’altra città è ricca di leggende e suggestioni come Roma e solo chi la ama profondamente riesce ancora a trovare piccoli tesori di tradizione e storia. Ai musei Vaticani è custodita una grande campana con un curioso nome: “la Sperduta”. Ebbene a questa campana è legata una leggenda, che viene tramandata in diversi modi. Tutti concordano, però, circa il periodo: XIV secolo, quando...
Una bella giornata di sole e tanta voglia di aria aperta, può essere l’occasione giusta per una passeggiata in un luogo poco distante da Roma, inserito nella lista dei Borghi più belli d’Italia: Castel Gandolfo. Siamo nell’area dei Castelli Romani, il paese affaccia sul lago Albano e vi abitano circa 9.000 persone. Ma la notorietà la deve soprattutto per essere stato meta di...
Per una donna in estasi, ce n’è una pietrificata dalla paura. Stiamo parlando di due capolavori di Gian Lorenzo Bernini: “L’estasi di Santa Teresa” (nella chiesa di Santa Maria della Vittoria) e “la Medusa” conservata ai Musei Capitolini. Questo busto di marmo di 50 centimetri, considerato una delle opere più problematiche dell’artista, nasconde una storia molto curiosa, una storia d’amore, di passione, di...
Andando a visitare la chiesa di Sant'Alessio, prima di uscire fermatevi un attimo a guardare l’altare che è all'inizio della navata di sinistra: racchiusa in una grande teca di vetro inclinata e sostenuta da candide schiere di angeli e putti, c’è una lunga trave di legno antico e corroso. A guardarla meglio, si capisce che si tratta di una scala: ed è precisamente...
A Roma, si sa, può succedere di tutto. Anche che, in una zona caotica e periferica come può essere via della Magliana, fra casette diroccate e capannoni industriali, si trovi una antichissima chiesetta, dedicata ad una santa che non esiste e il cui nome potrebbe sembrare, a qualche buontempone, addirittura uno scherzo: Santa Passera. Siamo in quella zona dove, nel 1966, Pasolini girò,...
Si dice che Roma abbia più chiese che case e vederle tutte è quasi impossibile, ma una in particolare, resta ingiustamente fuori dai classici percorsi turistici, nonostante la sua ricca ed originalissima decorazione. Siamo a Trastevere, in una zona un po’ defilata rispetto al cuore del rione, vicino all’antico porto fluviale di Ripa Grande. Un tempo questa zona era un via vai di...
Totale percorso km 3 questa la mappa La seconda parte dell'itinerario alla scoperta del IV rione di Roma, (qui la prima parte) inizia nuovamente da Piazza del Popolo; è talmente bella che non è certo un problema tornarci! Stavolta la mia passeggiata si svolge soprattutto sul versante sinistro della piazza, da dove inizia via del Babuino, forse la più chic delle vie che compongono il...