­
ottobre 2019 - Pazza di Roma
Cucina Romana

Pastafrolla alla romana

Ingredienti: 300 gr de farina; 150 gr de zucchero; 150 gr de margarina (o de buro); tre rossi d’ovo; la scorza de un limone; un pizzico de sale Passate la farina ner setaccio e fatela cadè a fontana inzù la spianatora (o nell’impastatrice) e drento mettetece la margarina e co le mano (o cor gancio a farfalla) procedete alla sabbiatura (cioè lavorate farina...

Continue Reading

Curiosità

Il Cinema più piccolo del mondo

Nascosto tra gli alberi di Villa Borghese, a due passi da Porta Pinciana, c’è un padiglione di legno colorato di giallo e verde pastello. Ricorda le casette delle favole e, in fondo, proprio di questo si tratta. Infatti, entrati in questa pittoresca costruzione si comincia di colpo a sognare, e per qualche ora si è magicamente catapultati in un’altra dimensione. Si tratta di...

Continue Reading

Sono Pazzi Questi Romani

Adriano Bennicelli: il Conte Tacchia

È un personaggio realmente vissuto a Roma, divenuto popolare per il carattere a dir poco estroverso, anche lui in qualche modo a metà strada tra Rugantino e il Marchese del Grillo. Nacque a Campo Marzio nel 1860 dalla nobile famiglia Bennicelli. Si chiamava Adriano, ma tutti lo conoscevano con il soprannome di “Conte Tacchia” a causa della professione che aveva arricchito la sua...

Continue Reading

Curiosità

Le salsicce del Pantheon - Horror story

In Piazza della Rotonda, di fronte al Pantheon, è visibile una targa di marmo che ricorda la bonifica fatta eseguire da Pio VII nel 1823, per liberare la piazza dalle innumerevoli taverne putride, stamberghe frequentate da ubriaconi e da malviventi, per restituirla alla sua originale bellezza: “PAPA PIO VII NEL XXIII ANNO DEL SUO REGNO A MEZZO DI UN'ASSAI PROVVIDA DEMOLIZIONE RIVENDICÒ DALL'ODIOSA...

Continue Reading

Curiosità

L'Arco di Tito e il dolore di una sconfitta

Un interessante bassorilievo all'interno dell'Arco di Tito raffigura un corteo di ebrei prigionieri, con l'inconfondibile simbolo della loro religione: il candelabro a sette braccia, la cosiddetta Menorah. Per tal motivo gli ebrei non passano mai sotto l'arco che ricorda la loro sconfitta. E' questo l'argomento di un sonetto del Belli (la terza parte di "Campo Vaccino") del 10 settembre 1830: "A quer tempo...

Continue Reading

Cucina Romana

Er pane

In epoca arcaica il pane non era ancora usato nel Lazio. Alla base dell’alimentazione c’era una polentina di farro, chiamata “plus”, che si preparava facendo bollire il farro in acqua o latte. L’arte della panificazione venne diffusa dai prigionieri Macedoni catturati come schiavi (nel 170 a.C. circa) che insegnarono ai Romani le tecniche apprese dai Greci. Così iniziarono a vedersi i primi forni artigianali...

Continue Reading

POST POPOLARI