­
2020 - Pazza di Roma
In giro per Roma

Le Mura Aureliane: Porta Latina

 Il percorso che da Porta Metronia arriva a porta San Sebastiano, passando per porta Latina è una passeggiata eccezionale che consente di scoprire angoli di Roma preziosi. In questo tratto le mura, imponenti e piuttosto ben conservate, lasciano immaginare l’effetto maestoso (e minaccioso) che dovevano suscitare quando qui intorno era tutta campagna. Ritmate in sequenza da grandi torri, che ne conservano bene il...

Continue Reading

In giro per Roma

Le Mura Aureliane: Porta Metronia

Da Porta San Giovanni, le Mura Aureliane proseguono costeggiando la basilica di San Giovanni in Laterano, il campo sportivo dell’A.S. Romulea in piazzale Ipponio e percorrendo al di sotto del piano stradale via della Ferratella in Laterano, si rialzano verso la fine per arrivare a porta Metronia.  La porta era una semplice posterula di importanza secondaria, probabilmente anche perché non vi transitava nessuna...

Continue Reading

In giro per Roma

Mura Aureliane: Porta San Giovanni e Porta Asinaria

 Da Porta Maggiore prendiamo via Casilina; vedremo che, poco dopo, una deviazione sulla destra, ci porterà, sempre costeggiando le mura, a uno dei punti più suggestivi delle mura Aureliane, quello in cui si mostrano in tutta la loro imponenza, grazie alla quasi totale integrità della struttura. Ancora una volta assistiamo a un inglobamento di “salvataggio”. Siamo vicino a Santa Croce in Gerusalemme ed...

Continue Reading

In giro per Roma

Le Mura Aureliane: Porta Prenestina o Maggiore

 Lasciata alle spalle Porta Tiburtina, riprendiamo il percorso su via di Porta Labicana, dove corre un lungo tratto di mura ben conservato e movimentato da una fila di possenti torri difensive,che conducono a una zona in cui affluivano otto degli undici acquedotti di Roma antica: Porta Prenestina, (così chiamata perché lì passava l’omonima via, che ancora oggi conduce a Palestrina, l’antica Preneste), ma più...

Continue Reading

In giro per Roma

Le Mura Aureliane: Porta Tiburtina

Dall’angolo di Viale Castro Pretorio con via Monzambano, dove si trova, nascosta e dimenticata, all’interno di una proprietà privata, la Porta Clausa, ci dirigiamo lungo Viale Pretoriano fino ad arrivare a Piazzale Sisto V, attraversiamo le mura Aureliane ed entriamo in Viale di Porta Tiburtina, dove è possibile assistere a un fenomeno di inglobamento al contrario: in questo caso sono le mura a...

Continue Reading

In giro per Roma

Le Mura Aureliane: Porta Pretoriana e Porta Clausa

Abbiamo appena lasciato alle spalle la porta Nomentana, descritta nel post precedente, e poco dopo aver passato piazza della Croce Rossa, inizia il lungo muro di Castro Pretorio, nome che per noi oggi indica la fermata della metropolitana che scende davanti alla Biblioteca Nazionale. Nella prima metà del I secolo, però, era l’accampamento militare permanente della guardia pretoriana, le guardie del corpo dell’imperatore,...

Continue Reading

In giro per Roma

Le Mura Aureliane: Porta Pia e Porta Nomentana

(foto Internet - Oggi la porta esterna era ricoperta da impalcature per lavori di restauro)Appena passata porta Salaria, facciamo ancora pochi passi e siamo a Porta Pia, ma prima ci soffermiamo un attimo, laddove un monumento ci ricorda l’esatto punto in cui i bersaglieri aprirono la famosa Breccia, il 20 settembre 1870, facendo il loro ingresso a Roma e decretando la fine del...

Continue Reading

In giro per Roma

Le Mura Aureliane: Porta Salaria

Proseguendo il nostro cammino lungo il tracciato delle Mura Aureliane, arriviamo là dove avremmo dovuto trovare una delle principali porte difensive di Roma: porta Salaria. Questo tratto di Mura attorno a piazza Fiume ha vissuto vicende alquanto tormentate negli ultimi centocinquanta anni. Nello spazio di poche centinaia di metri, troviamo la breccia aperta dai bersaglieri per la presa di Roma e tre porte:...

Continue Reading

In giro per Roma

Le Mura Aureliane: Porta Pinciana

 Da porta del Popolo inizia un tratto di Mura Aureliane che, come lo chiami lo chiami, ha sempre un’accezione negativa. Già chiamato Murus ruptus nel VI secolo per il crollo di una parte avvenuta poco dopo la costruzione, prese successivamente il nome di Muro Malo, perché in questo tratto di terra sconsacrata venivano sepolti i condannati a morte impenitenti, le prostitute e i...

Continue Reading

In giro per Roma

Le Mura Aureliane: Porta Flaminia

 “Che l’ingresso sia felice e fausto”. Io non posso fare a meno di essere felice ogniqualvolta attraverso questa porta: l’effetto scenografico è sorprendente e fra tutti gli accessi delle Mura Aureliane, è senz’altro quello che suscita l’emozione di un ingresso trionfale a Roma. Si entra nella piazza del Popolo, da dove si dirama il Tridente, ossia via del Babuino, via del Corso e...

Continue Reading

POST POPOLARI