­
febbraio 2020 - Pazza di Roma
In giro per Roma

A casa di un "sovrano"

Cucina Romana

Crocchette di baccalà con crema di ceci alla Giudia

La cucina giudaica rappresenta una parte fondamentale della cucina romanesca. Si ha notizia degli ebrei a Roma fin dal II sec. a.C. e sotto Tiberio la comunità raggiunse le 60.000 unità. Con Tito, a seguito della distruzione di Gerusalemme e del conseguente trasporto a Roma degli ebrei fatti prigionieri, il numero aumentò notevolmente. La comunità si ampliò ancora grazie agli ebrei espulsi dalla...

Continue Reading

In giro per Roma

L'area sacra di Sant'Omobono

Cantavano i Morcheeba: “Don’t you know that Rome wasn’t built in a day” e avevano ragione. Al di là del fatto che anche il buon Romolo, tra avvistamento degli uccelli, lite con il fratello per decidere chi ne avesse visti di più, realizzazione del solco, nuova lite con il fratello che aveva scavalcato il sacro limite, conclusasi con l’uccisione di quest’ultimo, fine della...

Continue Reading

Sono Pazzi Questi Romani

Il burattinaio del Gianicolo

Da oltre cinquant'anni, sul Piazzale panoramico del Gianicolo, volano legnate a tutto spiano e i presenti se la ridono da matti. Grazie a Carlo Piantadosi, che nascosto all'interno di un teatrino di legno verde muove su una piccola scena i suoi burattini, eternamente impegnati in comiche scaramucce. È questo napoletano, classe 1931, il burattinaio di Roma, colui che con ininterrotta passione dà voce...

Continue Reading

Curiosità

La cacciata dei Tarquinii

Un tempo Roma era la terra dell’accoglienza e dell’integrazione. Nata da un melting pot come New York, crogiuolo di popoli e di genti raccogliticce (quando non di avanzi di galera) trasformava i nemici in cittadini e gli stranieri in re. Avvenne così per Lucumone, figlio di un greco espatriato in Etruria. Eh sì perché a quanto racconta Livio, poiché “gli Etruschi disprezzavano Lucumone...

Continue Reading

In giro per Roma

Santa Cecilia in Trastevere

Papa Pasquale I (817-824) da tempo faticosamente cercava i resti di Santa Cecilia per deporli, come quelli di altri martiri, in luogo più sicuro, entro la cerchia delle mura, perché le scorrerie saracene esponevano a troppi pericoli i cimiteri extra urbani. Finché una domenica mattina in San Pietro, colto da sopore mentre pregava, gli apparve, come in una visione, la giovane Santa, che...

Continue Reading

Curiosità

Una scelta felice (nascita di Roma)

Roma c’è e la leggenda vuole che fosse fondata da Romolo, più fortunato del fratello Remo nell'avvistare il volo favorevole e beneaugurante degli uccelli. Questa cosa, diciamoci la verità, non ci è del tutto chiara perché se due scrutano il cielo, peraltro all'epoca sgombro di costruzioni, è probabile che un passaggio di uccelli finiranno per vederlo in contemporanea. Il fatto è che non...

Continue Reading

Sono Pazzi Questi Romani

Ettore Petrolini

Ettore Petrolini nacque a Roma il 13 gennaio 1884 in via Giulia, in una casa vecchia che faceva angolo con il vicolo del Grancio, ora demolito, da Luigi e Anna Maria Antonelli. Quarto di sei figli ebbe rapporti difficili con il padre, un ruvido e severo fabbro piuttosto moralista, mentre era molto legato alla madre, che lo protesse dalle severità paterne, sopportando amorevolmente...

Continue Reading

In giro per Roma

L'Ospedale delle bambole

Andando a caccia di curiosità lungo via di Ripetta mi sono imbattuta per caso in un luogo davvero unico nel suo genere. La passeggiata esplorativa era appena cominciata, quando una vecchia vetrina di legno consumata dal tempo attira la mia attenzione. Non vi è insegna. Allora sbircio e decido di entrare. La scena che mi si presenta è la seguente: centinaia, anzi migliaia...

Continue Reading

Curiosità

Apostoli e non, sulla balaustra di San Pietro

Davanti alla Basilica di San Pietro si è colti da un attimo di incertezza: ma quanti sono gli apostoli? Dodici, come sempre ci hanno insegnato. Li troviamo lì sul cornicione sopra una balaustra che si chiude lateralmente con due grandi orologi recanti alla base due statue di angeli seduti. Contiamo le statue: al centro, inconfondibile, il Cristo con la croce, più cinque statue...

Continue Reading

Curiosità

Il Cannone del Gianicolo

Ai bambini piace assistere allo sparo di un cannone vero. A Roma accade tutti i giorni, alle dodici in punto, a cura di un raggruppamento dell’esercito che, con qualsiasi condizione meteo, provvede alla bisogna. Il rimbombo dello sparo un tempo raggiungeva ogni angolo della città, meno grande di quella di oggi e meno rumorosa. Oggi il raggio di percezione del “botto” è più...

Continue Reading

In giro per Roma

Il Teatro di Pompeo

Uno dei casi più interessanti di continuità urbanistica tra la Roma antica e quella moderna si può osservare a Piazza di Grotta Pinta, a due passi da Campo de’ Fiori. Qui l’andamento a semicerchio delle case segna e conserva, in maniera perfetta, la curva interna del Teatro di Pompeo, il primo a Roma a essere costruito completamente in muratura. Ma in realtà, esiste...

Continue Reading

Curiosità

La Colonna dell'Abiura

La cosiddetta Colonna dell’abiura fu fatta erigere nel 1596 dal francese Charles Anisson in ricordo di Enrico IV, re di Francia. Per poter salire al trono fu costretto a convertirsi al cattolicesimo, pronunciando la famosa frase: “Parigi vale bene una messa”. Sotto il pontificato di Clemente VIII abiurò, quindi, il protestantesimo con solenne cerimonia svoltasi in San Pietro il 17 settembre 1595, concedendo...

Continue Reading

POST POPOLARI

ARCHIVIO