Se la storia della papessa Giovanna vi è sembrata incredibile, sappiate che a Roma c’è stata anche una vescova la cui esistenza è certa e alla quale è dedicata una splendente cappella, ben altra cosa rispetto all'edicola di via dei Querceti. Proprio nella cappella c'è la testimonianza scritta, oro su oro, di una donna vescovo, anzi episcopa. Ci troviamo poco lontano da via dei...
Non cercate su nessuna mappa di Roma perché non troverete una via con questo nome. Si tratta di una delle tante strade scomparse della città. Alcune cancellate da stravolgimenti urbanistici, altre deviate e sezionate in più tronconi, altre ancora hanno semplicemente cambiato nome. Via Florea è una di queste. Per scoprirla dovrete recarvi presso Campo de’ Fiori, precisamente all’angolo con via dei Balestrari....
Uno strano monumento si affaccia su Piazza San Giovanni: il Triclino Leoniano. È un manifesto politico che afferma una concezione del potere e una rivoluzione geopolitica. Il mosaico, ricostruito nel Settecento, si affaccia ora su Piazza San Giovanni, di fianco alla Scala Santa, da una improbabile struttura che somiglia a un edificio sventrato da una bomba o da una scossa di terremoto. Nessuno...
Pirro e Annibale sono passati alla storia anche per avere terrorizzato il valoroso esercito romano con il loro elefanti da guerra. Ma solo un elefante è riuscito a conquistare Roma e lo ha fatto con le sue pacifiche e potenti armi di seduzione. Il suo nome è Annone e se non è passato alla storia forse, è per lo sciocco imbarazzo di ammettere...
La prostituzione nell'antica Roma era legale e disciplinata da regole ben precise, che sancivano i principi per svolgere l’attività, designare i luoghi e gli accorgimenti igienici e di ordine pubblico. Le prostitute vendevano il loro corpo all'interno di piccole celle o ambienti di fortuna chiamati lupanari. Il nome deriverebbe dalla grotta in cui la lupa avvolse di cure e amore Romolo e Remo,...
La basilica Giulia, tra gli edifici più imponenti del Foro Romano, si trovava sulla sinistra dell’antica via Sacra, procedendo in direzione del Campidoglio. Oggi non ne rimane quasi nulla, solo pochi resti delle colonne, parte della pavimentazione e i gradini del basamento. Sembra incredibile, ma dopo tanti secoli e tanto splendore, sono visibili alcune interessanti incisioni sul marmo dei gradini. Si tratta di...
La fama dell’irresistibile bellezza di Paolina l’aveva preceduta a Roma, come quella della sua dissolutezza. Di lei si diceva che riunisse in sé tutte le doti della perfezione fisica e allo stesso tempo tutto ciò che di più bizzarro esistesse in termini di qualità morali. Occhi blu, capelli neri, coro perfettamente modellato e viso incredibilmente espressivo, aveva un piglio risoluto e un approccio...
Alessandro VII, il pontefice che appena eletto nel 1655 cacciò da Roma Donna Olimpia, in quello stesso anno accolse con tutti gli onori Cristina di Svezia. Per una papessa che lasciava la città, arrivava una regina destinata a diventare anch’essa “padrona di Roma” in virtù di una personalità dirompente, un’indole da protagonista, notevoli doti da promotrice culturale e, soprattutto, un’indomabile capacità di contrastare...
“Chi dice donna, dice danno / chi dice femmina, dice malanno / chi dice Olimpia Maidalchina / dice donna, malanno e rovina”. Così sentenziava Pasquino. All'epoca, siamo alla metà del Seicento, un personaggio importante era spesso sulla bocca di tutti, ma se era davvero potente era sulla bocca di Pasquino, la voce del popolo romano. Donna Olimpia fu uno dei bersagli preferiti della...