Nel 1854 papa Pio IX dichiarò il dogma dell’Immacolata Concezione firmando la costituzione apostolica, Ineffabilis Deus. L’evento fu celebrato erigendo, nel 1857, uno degli ultimi monumenti della Roma papalina: la colonna dell’Immacolata in piazza Mignanelli. Ogni 8 dicembre il pontefice presenzia un rito che attrae molti curiosi. I vigili del fuoco issano una scala fino alla statua della Vergine per porgerle in omaggio...
A Roma c’è proprio tutto, persino una torre pendente, ben in vista e proprio al centro della città. Non è elegante come la Torre di Pisa, ma è un imponente edificio in mattoni, del XIII secolo, che si staglia severo tra i palazzi e le rovine che sovrastano i mercati Traianei sul colle Quirinale e che lega la sua storia a curiose leggende....
Si tratta dell’unica statua equestre romana sopravvissuta a quasi duemila anni di storia e in perfetto stato di conservazione. Fu eretta nel 176 d.C. in un luogo a noi sconosciuto. Dopo il posizionamento al Laterano, fu definitivamente trasferita sul colle Campidoglio, nel Cinquecento, come ornamento della piazza realizzata da Michelangelo. Per secoli si è creduto che l’imperatore a cavallo non fosse Marco Aurelio,...
A Roma, alcuni monumenti e resti archeologici sono immobili da millenni, immutabili al passaggio del tempo. Le fontane, invece, hanno da sempre un’anima nomade. Molte nei secoli si sono spostate da una via all'altra, si sono modificate o sono state fatte a pezzi per essere utilizzate in altri luoghi. Altre, invece, giacciono da anni nei depositi comunali o all'interno di cortili privati. La...
È uno dei racconti più popolari a Roma, quello legato allo scampato disastro, avvenuto durante le operazioni di innalzamento dell’obelisco, che oggi è al centro di piazza San Pietro. Mentre si stava issando il monolite egizio, il 10 settembre 1586, le corde avevano dato segnali di cedimenti. Senza l’intervento di un marinaio ligure, che gridò il proverbiale “acqua alle funi!”, l’obelisco sarebbe probabilmente...
Se il mondo antico vantava complessivamente sette meraviglie, la tradizione popolare nostrana ha fissato più modestamente a quattro le autentiche meraviglie architettoniche della vecchia Roma. Quattro soltanto e non sette e, tra l’altro, di gusto un po’ singolare: non celebri monumenti, come potrebbero essere il Colosseo o la basilica di San Pietro, ma quattro nobili dimore e i loro particolari, giudicati tali in...
In fondo a via di Propaganda Fide s’innalza la facciata neoclassica e piuttosto disadorna di Sant'Andrea delle Fratte. Osservandola non si immagina di certo che questa chiesa nasconda tanti capolavori ma, soprattutto, tante curiosità da non sapere da quale iniziare. Si potrebbe partire intanto dal nome, nel quale vi è memoria di boschetti e cespugli da campagna romana, la cui presenza, oggi, appare...
C’era una volta una Roma a dimensione umana, quotidiana, nella quale osterie, botteghe e farmacie erano note una per una ai suoi abitanti. Dove le giornate, molto più lunghe di oggi, si trascorrevano prevalentemente per strada o sulle rive del Tevere, nei quartieri e nei vicoli animati dal vociare del popolo e dal crepitio degli zoccoli di asini e cavalli sui mitici sampietrini....
Pietro da Cortona - Il ratto delle Sabine (sala Pietro da Cortona ai Musei Capitolini) Tracciati i confini, appariva come primaria l’esigenza di popolare la città, affinché questa cominciasse realmente ad essere considerata tale. Romolo chiamò a sé ogni ribaldo della zona, offrendogli rifugio e protezione. Erano tutti giovani predoni, ladri di polli e di pecore, ma era anche gente che aveva compiuto...