­
settembre 2020 - Pazza di Roma
Curiosità

Il ponte Rotto e Beatrice Cenci

 Lo scorcio di Ponte Rotto, con l’unica arcata superstite che si erge alla fine delle rapide del Tevere subito dopo l’Isola Tiberina, scendendo verso valle, è uno dei più suggestivi e fotografati di Roma. Il profilo del ponte in rovina è diventato un must dei vedutisti da quando, nel 1598, una apocalittica alluvione si abbatté su Roma, mutilando per sempre il nobile manufatto,...

Continue Reading

In giro per Roma

Papa Aniceto, unica sepoltura in cappella privata

A Roma, città delle eterne meraviglie, c’è anche stato il caso di una nobile famiglia, che ha ottenuto il privilegio – unico – di custodire la sepoltura di un papa, per l’esattezza l’undicesimo papa della storia, Aniceto, che fu pontefice tra il 157 e il 168 d. C., proveniente dalla lontana Siria, martirizzato, secondo una tradizione non verificata, e sepolto nelle catacombe di...

Continue Reading

Sono Pazzi Questi Romani

Romolo Balzani e la sua "Barcarolo Romano"

In giro per Roma

La Casa medievale dei Mattei

Proprio di fronte a Ponte Rotto, sulla riva di Trastevere, c’è una delle più belle, e meglio conservate,case medievali di Roma, quella detta dei Mattei, dal nome della famiglia che la possedette a lungo.La casa, che presenta rocchi di colonne agli spigoli, monofore e bifore del Trecento, e logge e finestre crociate del Quattrocento, si affaccia, dall'altro lato, sulla bellissima triangolare piazza in...

Continue Reading

In giro per Roma

Il Tempio del Divo Claudio

Il gusto della scoperta, un breve viaggio in un’altra dimensione. Vi suggerisco di recarvi in via di San Paolo della Croce sul Celio e affrontare una lenta camminata fino alla piazzetta della chiesa dei Santi Giovanni e Paolo. Sarà più piacevole la visita in un giorno feriale, eviterete la confusione dei giorni di festa rallegrati da numerosi matrimoni. Percepirete l’aria carica di storia,...

Continue Reading

In giro per Roma

La Garbatella

È forse il quartiere, al di fuori del centro storico, più noto di Roma. Set ideale per film di grande successo come "Una vita violenta" di Pasolini, oppure "C’eravamo tanto amati" di Ettore Scola. Anche Nanni Moretti inizia qui il giro in vespa nel film "Caro diario" e ambienta alcune scene del precedente "Bianca" proprio tra le strade del quartiere. Il nucleo iniziale...

Continue Reading

POST POPOLARI