­
novembre 2020 - Pazza di Roma
In giro per Roma

Domine, Quo Vadis?

 La chiesetta del “Domine quo vadis” sull’Appia Antica è detta anche “Santa Maria delle Piante” per la presenza di un’incredibile reliquia: l’impronta delle piante dei piedi di Gesù. La tradizione vuole infatti che la chiesetta sia sorta nel punto in cui Gesù apparve a San Pietro che fuggiva da Roma per evitare il martirio. La tradizione racconta di due frasi che si sarebbero...

Continue Reading

Curiosità

Il martire del troppo studio

La conoscenza della Storia, si sa, può tornare utile, c’è chi dice per non commettere errori già fatti in passato e per conoscere meglio le proprie radici, io aggiungo per trovare una scusa a prova di professoressa. La storia di Roma ci insegna, infatti, che il troppo studio può nuocere gravemente alla salute. Ne sa qualcosa il povero Q. Sulpicio Massimo. Non lo...

Continue Reading

In giro per Roma

L'isola Tiberina

Per quanto sia insolita la presenza di un isolotto in mezzo al Tevere, non è questo che rende speciale l’Isola Tiberina. A Parigi ce ne sono addirittura due di isole nel bel mezzo della Senna: l’Ile de la cité, dove troneggia Notre Dame, e la romantica Ile Sant Louis. A rendere originale la nostra isola, è soprattutto la sua forma e l’avventurosa storia...

Continue Reading

In giro per Roma

La cantina dei Borghese

 Scipione Borghese, il cui nome era invero Scipione Caffarelli, ritenne opportuno cambiare precipitosamente il proprio cognome in Borghese. All’epoca era facile e quando Camillo Borghese, lo zio per parte di madre, fu eletto papa con il nome di Paolo V, pensò bene di farlo perché l’idea non era malvagia, anzi agevolava non di poco la sua influenza e forza contrattuale nei rapporti con...

Continue Reading

In giro per Roma

Pigneto

“Erano giorni stupendi, in cui l’estate ardeva ancora purissima, appena svuotata un po’ dentro, dalla sua furia. Via Fanfulla da Lodi, in mezzo al Pigneto, con le casupole basse, i muretti screpolati, era di una granulosa grandiosità, nella sua estrema piccolezza; una povera, umile, sconosciuta stradetta, perduta sotto il sole, in una Roma che non era Roma”. Così Pier Paolo Pasolini descriveva il Pigneto,...

Continue Reading

Curiosità

La porta della disobbedienza

Di porta magica, a Roma, non c’è solo quella di piazza Vittorio. Ce n’è anche un’altra che non ha nulla a che vedere con l’alchimia, ma che rappresenta un accesso privilegiato a una storia incredibile, una storia tutta romana di resistenza, ribellione, tenacia, dignità. Una storia di prìncipi e princìpi. Tra i nobili è sempre valso il principio che per rendere manifesto il...

Continue Reading

In giro per Roma

San Giovanni in Laterano

San Giovanni in Laterano è la chiesa delle chiese, la basilica delle basiliche, il luogo dove risiedeva il papato. Il terreno su cui sorge era proprietà personale dell’imperatore Costantino che lo donò al papa: “Nerone, avendo fatto morire Plauzio, senatore, sotto il frivolo pretesto di una sedizione, si appropriò del suo palazzo e, per successione, gli Imperatori lo conservarono sempre, sino a Costantino,...

Continue Reading

POST POPOLARI