Passeggiando per il rione Monti, nella zona della Suburra, capita di imbattersi in una di quelle chiese “minori” di Roma che in pochi conoscono. In realtà non la conoscevo neanche io e, passandole accanto, quasi non sarei entrata, se non mi fossi accorta che dal portale, che apre sulla strada, non si entra direttamente in chiesa. Da questo portale si accede, infatti, ad...
Davvero la fantasia non manca ai romani che narrano storie e aneddoti piuttosto curiosi. Si racconta, ad esempio che la semplicissima fontana posta di fronte all'ingresso di Villa Medici, sulla sommità alla sinistra della Trinità de’ Monti, là dove la Salita di San Sebastianello raggiunge il viale omonimo, conservi la memoria di vicende legate alla regina Cristina di Svezia, fondatrice dell’Accademia degli Arcadi....
Nell’estate del 1849 Roma era preda di un drammatico bombardamento, scatenato dalle truppe francesi asserragliate sul colle Gianicolo. Le bombe piovevano a ritmo incessante, colpivano indiscriminatamente per portare scompiglio tra la popolazione e forzare i romani alla resa. La città sarebbe capitolata dopo pochi giorni, ma la resistenza fu eroica, fino allo stremo delle forze. Nel tentativo di contrastare l’attacco con ogni mezzo,...
Tutte le fiabe iniziano con “C’era una volta…” e visto che anche qui si parla di principi e di una Casina che sembra uscita da un libro di favole, possiamo dire: C’era una volta, un principe fantasioso e malinconico che decise di andare ad abitare in una piccola costruzione appartata nel cuore del parco di famiglia. Il suo nome era Giovanni Torlonia, il...
Totale percorso km 2,1 questa la mappa Il rione V, deve il suo nome al famoso Ponte Sant'Angelo, l’antico ponte Elio, fatto costruire dall'imperatore Adriano nel 134, per poter accedere al suo mausoleo. Oltre ad essere il più bello, è anche l’unico, fra tutti i ponti romani, ad avere resistito quasi duemila anni senza mai crollare per effetto delle piene del Tevere.Il rione...