La mostra a Palazzo BraschiNella magnifica cornice di Palazzo Braschi è stata allestita una mostra dal titolo “Roma. Nascita di una Capitale dal 1870 – 1915” per celebrare i centocinquanta anni dalla proclamazione di Roma Capitale. Sono oltre seicento le opere, tra dipinti, sculture, disegni, grafica, fotografie, documenti e filmati, (provenienti da collezioni sia pubbliche che private) sistemate lungo le sale del primo...
In piazza del Quirinale, un tempo detta di Monte Cavallo, dove si affaccia l’ingresso del Quirinale, ma anche quello del palazzo della Consulta, è sistemata la composita fontana dei Dioscuri. È un monumento imponente costituito dai due colossi che conducono alle briglie due cavalli rampanti, divisi da un solido basamento che sorregge un obelisco liscio sormontato da un globo con una croce sulla...
Sul tratto urbano della via Appia Antica, all'interno delle Mura Aureliane, in quella che ora è Via di San Sebastiano, fu scoperto, casualmente, nel 1780, da due fratelli intenti a lavorare nella loro vigna, il Sepolcro degli Scipioni. Un tempo si studiavano a scuola le gesta dei grandi uomini della Storia antica, oggi più nessuno sa chi sia Attilio Regolo o Menenio Agrippa,...
Blu: I mille volti di BluNon c’è città d’arte che possa superare Roma, per bellezza e quantità di opere. Ma oltre all’arte classica, molte zone underground della città stanno diventando mete turistiche, per le loro meravigliose opere di Street Art. La capitale è stata una delle prime città a dare spazio alla street art, utilizzandola come strumento di riqualificazione delle aree.I Palazzi di...
Sulla collina del Gianicolo, da cui si domina tutta la città, si erge San Pietro in Montorio, il cui chiostro contiene una delle più squisite creazioni architettoniche di tutti i tempi: il Tempietto del Bramante. La piccola costruzione circolare suscita nel visitatore un che di misterioso, incorniciato com'è nell'arco ombroso del cortile. Sarà per la purezza delle linee e per l’armonia delle proporzioni,...