­
novembre 2021 - Pazza di Roma
In giro per Roma

Le fontanelle rionali

Tra il 1925 e il 1929, l’architetto Pietro Lombardi realizzò una serie di dieci fontanelle per il Comune di Roma, che richiamavano, per le loro caratteristiche, la particolarità del rione nel quale erano inserite. Andando per ordine di numerazione, inizierò con il descrivere la fontanella relativa al primo dei rioni: Monti. I tre monti rappresentati sulla fontana, erano Esquilino, Viminale e Celio. In...

Continue Reading

In giro per Roma

Il Vicolo dell'Atleta

Nel cuore di Trastevere fu ritrovata, alla fine del XIX secolo, durante scavi occasionali, una delle più pregevoli statue dell’antichità: il cosidetto Apoxyòmenos. L'"Atleta che si deterge il sudore", fu infatti rinvenuto nel piccolo vicolo delle Palme, che proprio a causa della scoperta e a partire da allora prese poi il nome di vicolo dell’Atleta. Unitamente a questa furono ritrovate anche le statue...

Continue Reading

Curiosità

La misura della pagnotta sul muro

Siamo a Borgo Pio, all’angolo con via dei Tre Pupazzi e solo un occhio attento può notare il cerchio inciso sul muro del palazzo. È un disco che a noi non dice niente, ma che in passato ha avuto una grande importanza nella vita quotidiana della gente. Fu tanto tempo fa, quando i periodi di carestia affamavano la gente. Ai tempi in cui...

Continue Reading

In giro per Roma

Villa Aldobrandini

Era, forse, la residenza più famosa e blasonata di Roma; oggi, invece, è un parco pubblico, quasi invisibile nel tessuto della città, che pochi romani conoscono. Un’area verde tra le più discrete, protetta da imponenti muraglioni, dietro i quali un giardino pensile, ricco di fiori e alberi, nasconde un piccolo paradiso nel cuore di Roma, tra il Quirinale e lo splendore dei Fori....

Continue Reading

In giro per Roma

L'ex Pastificio Cerere

L’ex Pastificio Cerere, nel quartiere di San Lorenzo, è tutto un viavai di pittori, scultori, fotografi, galleristi, attori e musicisti. Un vero e proprio villaggio di artisti, qualcuno anche molto celebre, dentro la città. Da tempo il grande complesso industriale, costruito nel 1905 tra via degli Ausoni, via Tiburtina e piazza dei Sanniti, ha smesso di produrre bucatini per far posto a un...

Continue Reading

Curiosità

La prima sede della Sapienza

In Corso Rinascimento sorge il grande complesso della Sapienza, primissima sede dell’università romana istituita da Bonifacio VIII nel 1303 e denominata inizialmente “Studium Urbis”. Sulla finestra che sovrasta il portale di ingresso si legge infatti: “Initium Sapientia e Timor Domini”, che significa "L’inizio della Sapienza è il timor di Dio”, un motto che la moderna istituzione non ha ripreso, ma che doveva in...

Continue Reading

POST POPOLARI