­
dicembre 2021 - Pazza di Roma
In giro per Roma

Ponte Vittorio Emanuele II

Il ponte dedicato a Vittorio Emanuele II, primo Re d’Italia, è forse il più rappresentativo fra quelli realizzati dopo l’Unità d’Italia. Subito dopo l’annessione di Roma, nella zona di Prati di Castello ci fu un notevole aumento della popolazione e di conseguenza un forte sviluppo edilizio. Si rese necessaria la costruzione di un nuovo ponte, a ridosso del pedonale Ponte Sant’Angelo, ormai non...

Continue Reading

Curiosità

Il Muro Torto

La cosa straordinaria di Roma è la sua continuità storica, che si materializza non solo tramite monumenti, strade e tradizioni, ma anche grazie ad alcune atmosfere rimaste immutate, nonostante il trascorrere del tempo. Parlo dell’aria tenebrosa e ricca di mistero che si respira ogni volta che si percorre quel tratto di strada che da Porta del Popolo arriva a Porta Pinciana e che...

Continue Reading

Curiosità

L'orologio del Monte di Pietà

È davvero molto lunga la storia del palazzo del Monte di Pietà che affaccia sulla piazza omonima, nel cuore del rione Regola. Il palazzo fu costruito nel 1588, come nobile residenza di un cardinale, Prospero Santacroce. Soltanto quindici anni più tardi, nel 1603, dopo la morte del cardinale, divenne la sede del Monte dei Pegni – originariamente in via dei Coronari – fondato...

Continue Reading

Curiosità

Le due fontane gemelle, o quasi, di Piazza San Pietro

Sono gemelle, ma di padre e di epoca diversa! Le due fontane di Piazza San Pietro, sono state, infatti, realizzate da architetti diversi e a distanza di parecchi anni l’una dall’altra. La più antica, quella a destra guardando la basilica, era presente nella piazza già dal XV secolo, sistemata poi nel 1614 da Carlo Maderno, che ne riutilizzò alcuni pezzi ed ebbe la...

Continue Reading

In giro per Roma

Ponte Sant'Angelo

Ma in quale altra città al mondo è possibile alzare gli occhi al cielo e ammirare estasiati gli Angeli? Siamo arrivati ad uno dei ponti più belli di Roma (per me, adoratrice del Bernini, il più bello in assoluto). Collega Sant’Angelo al lungotevere Tor di Nona e fu costruito nel 134 d.C. dall’imperatore Adriano, per consentire l’accesso al suo mausoleo. In passato ha...

Continue Reading

In giro per Roma

Ponte Risorgimento

La storia di ponte Risorgimento ha dell’incredibile, anche se fra tutti i ponti di Roma, sembrerebbe quello più “semplice”, senza statue, senza angeli, senza tanti fronzoli insomma, ma con un primato assoluto! Fu il primo ponte ad essere costruito in cemento armato e ad un'unica campata. Ma andiamo con ordine. Venne costruito nel 1911, per collegare piazza delle Belle Arti con quella del...

Continue Reading

In giro per Roma

Il Chiostro del Bramante

Se la vicina piazza Navona brulica di vita, qui tutto è silenzioso e tranquillo. Immediatamente a sinistra della piccola chiesa di Santa Maria della Pace c’è l’accesso al convento del Bramante. La cassa all’entrata indica che l’interno è stato trasformato in uno spazio espositivo per mostre temporanee di buon livello, ma la visita è un piacere anche per chi desidera solo avere un...

Continue Reading

In giro per Roma

Ponte della Musica

Inaugurato nel 2011, il Ponte della Musica, elegante e sinuoso, è quello che collega il quartiere Flaminio a quello Delle Vittorie. Come ogni cosa che si realizza o si cambia nella Capitale, anche il ponte è stato oggetto di numerose polemiche da parte di chi non riteneva necessaria la sua costruzione. Lungo 190 metri e largo 22 metri nella parte centrale e 14...

Continue Reading

In giro per Roma

Ponte Milvio

Ponte Milvio o, come chiamato dai romani, “ponte Mollo” è uno dei ponti più antichi della città e, storicamente, anche uno dei più importanti. Il soprannome lo deve, probabilmente, al fatto che, a causa dalla sua posizione e altezza ridotta, con il fiume in piena, finiva facilmente “a mollo”, cioè immerso nell’acqua, ma ci sono anche altre teorie a riguardo, come quella di...

Continue Reading

Curiosità

Il cortile delle copie antiche

Via Nazionale è una via dello shopping molto frequentata, ma pochi sanno che in una delle sue traverse c’è un cortile di particolare fascino. Io avevo letto tempo fa di questo cortile, ma un giorno in cui ero da queste parti, lo avevo tanto cercato senza trovarlo. Anche perché al civico 92 di via Torino non c’è né un nome, né l’insegna di...

Continue Reading

Curiosità

Il Triangolo Barberini

È davvero sorprendente poter ammirare dall’alto questo particolarissimo edificio, grazie alle riprese fatte con il drone da @gianmarcopalazzo (visitate anche la sua bellissima pagina Ig @valsoiapg). Siamo nel territorio di Palestrina (l’antica Praeneste per i romani) ad una quarantina di chilometri da Roma, e l’edificio in questione è il cosiddetto “Triangolo”, ovvero Casino Barberini. Il perché del nome è facile da intuire: la...

Continue Reading

POST POPOLARI