­
febbraio 2022 - Pazza di Roma
Curiosità

Il monumento a Giuseppe Gioacchino Belli

Con satira graffiante ed ironia spietata e amarissima, resa più appuntita dal romanesco, il poeta ha raccontato la Roma del suo tempo, la miseria del popolo e le miserie dei potenti, arrivando a scolpire un monumento alla città, anzi “un monumento alla plebe di Roma”, come scrisse lui stesso, (andate a leggere la sua biografia qui). Un monumento, con una sottoscrizione pubblica, venne...

Continue Reading

Curiosità

La casa di Mastro Titta

Via della Conciliazione, come la conosciamo oggi, fa da cornice alla splendida visione di San Pietro. Un rettilineo sul cui sfondo si staglia, maestosa, la basilica con la sua famosissima cupola.  Ma poco meno di un secolo fa era tutt’altra cosa: tante casette allineate una accanto all’altra, costrette tra due vicoli che le fiancheggiavano e chi percorreva uno di quei vicoli, arrivava totalmente...

Continue Reading

In giro per Roma

Ponte Sisto

Ponte Sisto ha il grande merito di collegare fra loro due fra le zone più vivaci e belle di Roma: quella di Campo de’ Fiori e il rione Trastevere. È un ponte pedonale e il suo attraversamento si trasforma in una piacevole passeggiata, fra artisti di strada e turisti intenti a fotografare il fiume e la cupola di San Pietro o la meravigliosa...

Continue Reading

Curiosità

La gatta di Palazzo Grazioli

Passeggiando per Roma con il naso all’insù si scoprono particolari che molto spesso passano inosservati ai passanti frettolosi. Come, per esempio, un gatto sul cornicione. Beh, direte voi, cosa c’è di strano o di particolare in un gatto su un cornicione? Nulla, se non fosse che il gatto in questione, anzi la gatta, è di pietra e si trova sul cornicione di Palazzo...

Continue Reading

Curiosità

La Rota Porphyretica

Quando si entra nella Basilica di San Pietro, il senso di stupore e meraviglia, per la vastità e lo splendore della chiesa, è grande. L’altezza, le sue decorazioni dorate, le sue statue, distolgono l’attenzione da un particolare che è proprio nella navata centrale, sul pavimento, subito dopo il portone d’ingresso.Si tratta di quel grande disco di porfido rosso egiziano. È la famosa “rota...

Continue Reading

Curiosità

La Fontana del Mascherone

L’acqua è sempre stata fondamentale nella vita di una città e Roma deve la sua grandezza e il suo prestigio proprio all’abbondanza di questo prezioso elemento. La fontana di Via Giulia, considerata oggi nient’altro che un monumento minore, anche se incastonato in una suggestiva scenografia, ha una storia molto singolare, legata proprio all’approvvigionamento dell’acqua. Dopo il ripristino dell’acquedotto di Traiano, per opera di...

Continue Reading

Curiosità

Le statue di Ponte Milvio

Io non ci avevo fatto mai caso, quando ancora non ero Pazza di Roma, e girando per la città, non mi soffermavo sui particolari, ma quanti di voi sanno che le figure poste ai lati dell’ingresso di Ponte Milvio, in quell’atteggiamento così enigmatico, sono le figure di Gesù che riceve il Battesimo da San Giovanni?Quando preparai l’itinerario del rione Ponte, descrivendo la chiesa...

Continue Reading

Curiosità

Le due ancore di Palazzo Marina

Non è un punto del Lungotevere adatto alle passeggiate, per questo davanti al Palazzo della Marina, ci si passa spesso e volentieri in macchina. Ho approfittato quindi della mia passeggiata alla scoperta dei ponti più belli di Roma, da ponte Milvio a ponte Sublicio, per passare di fronte a questo imponente palazzo e fotografarne le due meravigliose ancore che sono davanti all’entrata.Sono le...

Continue Reading

POST POPOLARI