­
aprile 2021 - Pazza di Roma
In giro per Roma

La Villa dei Quintili

Passeggiando sulla Via Appia Antica, all'altezza dei tumuli degli Orazi e dei Curiazi, i protagonisti della vittoria romana su Alba Longa durante il regno di Tullo Ostilio, ci troviamo davanti ai resti di quella che era l’entrata principale della Villa dei Quintili.   Talmente estesa era l’area sulla quale la villa sorgeva, che per molto tempo, durante il Seicento e in parte anche nel...

Continue Reading

Curiosità

Corviale, il Serpentone

Disteso placidamente al sole in cima a una collina, l’enorme complesso appare come un lungo serpente grigio-bianco che domina la campagna romana. Da queste parti lo chiamano, per l’appunto, il “serpentone” mentre chi non l’ha mai visto l’ha mitizzato come “il palazzo lungo un chilometro”. Nuovo Corviale, questo il nome al catasto capitolino, è una sagoma inconfondibile, lungo, per l’appunto, un chilometro, con...

Continue Reading

In giro per Roma

L' illusione ottica di Via Piccolomini

Di effetti o illusioni ottiche a Roma ce ne sono molti. Penso alla famosissima galleria del Borromini, o alla splendida finta cupola della chiesa di Sant’Ignazio da Loyola o, ancora, alla meraviglia che proviamo quando, guardando dal buco della chiave del Priorato di Malta, all’Aventino, vediamo perfettamente incorniciata dal viale alberato la cupola di San Pietro.Tutte queste illusioni, però, sono frutto di accurati...

Continue Reading

In giro per Roma

Il Roseto Comunale

In genere, a partire dalla data del 21 aprile, Natale di Roma, apre il Roseto Comunale, un posto straordinario che colpisce per i colori e gli odori. Floribunde, arbustive, tappezzanti, miniature, rampicanti. Che alla rosa si potessero aggiungere tanti aggettivi non sembrava proprio possibile. Una rosa, del resto, non è sempre e solo una rosa? Bisognerebbe chiederselo in un pomeriggio di maggio, magari...

Continue Reading

Curiosità

La Dea Roma

“Questa scultura vuol essere un omaggio personale a Roma, a questa città incomparabile…” (I. Mitoraj) La prima opera che mi capitò di vedere di questo artista fu “L’Eros Bendato”, in bronzo, posizionata in un punto dell’immensa Piazza del Mercato di Cracovia. A quel tempo non lo conoscevo ancora, mi stupì e mi affascinò molto l’immensa faccia nella quale i turisti facevano la fila per...

Continue Reading

Curiosità

Il Vicolo Scannabecchi (Scanderbeg)

Passeggiando tra la fontana di Trevi e il Quirinale, mi imbatto in un vicolo dal nome curioso e anche un po’ strano: vicolo Scanderbeg. Strano perché siamo in pieno centro storico e non è così usuale trovare in questi luoghi vie o piazze intitolate a personaggi stranieri. Così curiosa come sono, vado ad approfondire. Scopro infatti che questa fu la prima strada in...

Continue Reading

In giro per Roma

La Tenuta Massara

Ho abitato per oltre venti anni ad Ottavia, periferia nord di Roma, e quando da adolescenti volevamo fare una passeggiata all’aria aperta, incontrare gli amici, passare qualche ora spensierata, il posto ideale era quello che chiamavamo “al Castello”. La strada si interrompeva all’altezza di quella che credo fosse una cisterna dell’acqua ed io non avevo proprio idea di cosa fosse in realtà “il Castello”, non...

Continue Reading

POST POPOLARI